Canali Minisiti ECM

Online la banca dati sul cervello umano fatta con neuroni 'vivi'

Neurologia Redazione DottNet | 27/10/2017 10:02

Metterà il 'turbo' alle neuroscienze

E' online la prima banca dati sul cervello fatta con neuroni umani 'vivi': ottenuti da tessuti di scarto derivanti dagli interventi neurochirurgici di 39 pazienti, sono stati mantenuti in attività fuori dal corpo umano per tre giorni, in modo da poterne analizzare l'anatomia e la funzionalità. Lo studio, realizzato dall'Allen Institute for Brain Science di Seattle, negli Stati Uniti, ha permesso di ricavare il profilo genetico di 16.000 neuroni e informazioni circa l'attività elettrica di 300 neuroni della corteccia cerebrale, di cui 100 sono stati perfino ricostruiti in 3D.

Il database, accessibile a tutti, apre una "finestra" inedita sul cervello umano, che finora era stato studiato usando elettroencefalogramma, tecniche di diagnostica per immagini (come la risonanza magnetica) e campioni di tessuto prelevati da cadavere. Risalgono agli anni Settanta le prime ricerche su campioni di cervello prelevati durante gli interventi neurochirurgici, ma nessuno finora era riuscito a mettere insieme una quantità di materiale così imponente come l'Istituto Allen. Il progetto è stato portato avanti grazie alla collaborazione di diversi ospedali di Seattle, dove ai pazienti sottoposti a interventi neurochirurgici per epilessia e tumori cerebrali è stato chiesto il consenso a donare dei pezzetti di cervello (grandi quanto cubetti di zucchero) che altrimenti sarebbero stati comunque buttati come rifiuto ospedaliero dopo l'operazione.

pubblicità

I neuroscienziati intendono proseguire il loro lavoro per ampliare ulteriormente l'archivio, con l'obiettivo di esaminare a fondo le connessioni fra neuroni. In futuro le informazioni sulle cellule potrebbero essere incrociate con le cartelle cliniche dei pazienti, in modo da evidenziare eventuali correlazioni con la funzionalità del cervello prima e dopo l'intervento.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”